Per un viaggio sicuro vi chiediamo di dedicare pochi minuti per comprendere le regole di viaggio e le responsabilità. Si invitano Passeggeri, Capogruppo, Organizzatore e Docenti a prendere visione del regolamento di Bordo ed assumersi la responsabilità nell’osservanza.
Siamo consapevoli che la gita in pullman sia sinonimo di spensieratezza e divertimento, è importante essere coscienti che si può festeggiare in tranquillità rispettando alcune semplici regole imposte dal Codice della Strada.
“Un autista rispettato equivale ad un autista disponibile ed efficiente”
CINTURE DI SICUREZZA:
La responsabilità è in capo ai passeggeri se maggiorenni, a Genitori, Capogruppo, Organizzatore e Docenti presenti per quanto riguarda i minori. Su ogni mezzo sono presenti pittogrammi che indicano l’obbligo di cinture allacciate; ricordiamo che in caso di inosservanza il conducente e la ditta di trasporto non possono essere ritenuti responsabili, inoltre l’assicurazione non coprirà alcun danno subìto.
Decreto Legge 13.03.2006 n. 150 (G.U. 13/4/2006 n. 87) Attuazione della direttiva 2003/20/CE relativa all’uso obbligatorio delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per i bambini nei veicoli. Modifiche al codice della strada in vigore dal 14/04/06: ai passeggeri di autobus viene esteso l’obbligo di cintura di sicurezza.
A veicolo in movimento tutti i passeggeri devono stare seduti composti ed allacciare le cinture di sicurezza.
Per bambini di statura inferiore a m 1,50 occorre far uso di un cuscino sollevatore ed adattatore che permetta al bambino di essere trattenuto dalle stesse cinture di sicurezza previste per gli adulti. I bambini sino a 3 anni non possono viaggiare su veicoli vecchi sprovvisti di cinture di sicurezza, mentre quelli di età superiore e di altezza fino a m 1,50 non possono occupare un sedile anteriore.
In caso di presenza di bambini a bordo per cui si necessita l’uso del cuscino sollevatore, è richiesta la comunicazione anticipata e scritta all’azienda mezzo mail, almeno 48 ore prima della partenza.
per maggiori informazioni, in particolare commi 6 – 7 e 10 art.172 C.d.S.:
BAGAGLI:
1. Ogni passeggero può portare con sé a bordo non più di un bagaglio a mano di dimensione inferiore a cm 30x10x10, che dovrà obbligatoriamente essere stivato nelle apposite cappelliere portabagagli sopra il proprio posto a sedere;
2. I bagagli trasportati non devono contenere materie ed oggetti pericolosi, infiammabili, esplosivi, munizioni, razzi, liquidi combustibili, vernici, diluenti, sostanze maleodoranti che possano in qualche modo creare problemi ai conducenti o ad altri passeggeri.
3. La Società non si assume nessuna responsabilità in caso di danni o furti per i bagagli ed il loro contenuto, stivati dai passeggeri.
ART. 164 comma 1: Sistemazione di bagagli all’interno di autobus in modo irregolare o aventi volume e /o peso superiore ai limiti consentiti. SANZIONE PECUNIARIA: da € 68,25 a € 275,10 – SANZIONE ACCESSORIA: decurtazione di 3 punti dalla patente di guida del passeggero.
DIVIETO DI FUMO:
Legge 11.11.1975, n. 584; art. 51 Legge 16.1.2003, n.3; DPCM 23.12.2003. I trasgressori, ai sensi dell’art. 7 della legge n. 584/75 e successive modifiche, sono soggetti alla sanzione amministrativa ed al pagamento di una somma da euro 27,50 ad euro 275,00; la misura è raddoppiata qualora la violazione sia commessa in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza o in presenza di lattanti o bambini fino a dodici anni. La vigilanza sul rispetto dei divieti spetta al personale di bordo.
CONSUMO DI CIBI E BEVANDE:
E’ vietato il consumo di cibi, paste e bevande a bordo. L’autobus è un mezzo di trasporto per il pubblico pertanto i passeggeri devono tenere un comportamento civile, evitare di sporcare, fare rumore, danneggiare gli arredi e le attrezzature, ed evitare qualsiasi comportamento che possa disturbare la quiete dei passeggeri, del personale di bordo e di guida. Eventuali danni verranno addebitati al soggetto responsabile, Organizzatore, Capo Gruppo. Qualora non si riuscisse ad individuare il responsabile, il capogruppo, l’organizzatore o il Docente se ne assumerà la responsabilità e gli eventuali oneri per il ripristino.